A small three-wheeled vehicle known as an Ape (pronounced ah-pay), along with a tractor and trailer provided transportation from the farmhouse for the food, water, wine, extra chairs, (lovely) tablecloths…and the children! They chose a perfect spot for the lunch under the shade of a large old olive tree, surrounded by the majestic Gran Sasso mountains, the crops and the vineyard. The trailer was used as an extension to the main table as there were 18 of us. We helped set the table and lit citronella candles to keep the flying bugs away.
For the antipasto we had grilled sweet corn on the cob. (You can see the cornfields in the background.) The primo consisted of the rice salad, with bruschetta drenched in homemade olive oil alongside grilled red peppers. The home-grown tomatoes were so flavorsome.



My other post about Capestrano: The town of Capestrano
Update:
After writing this blog post I discovered an Italian movie about the same subject and I just had to see it; but what a very different pranzo it was! If you like Italian comedies you will love this one. It was absolutely delightful!
*******************************************
Pranzo di Ferragosto in Abruzzo
Gli italiani hanno perfezionato l’arte di mangiare al fresco. Penso che quando il cibo e' mangiato all’aperto il gusto è sempre migliore. I nostri amici hanno dei parenti che abitano in una fattoria a Capestrano nella valle del fiume Tirino (circa 30k a ovest di Chieti)e abbiamo avuto lì un pranzo di ferragosto indimenticabile. Ecco com’è andata…
Un piccolo veicolo a tre ruote chiamata un Ape ed un trattore con rimorchio, trasportavano dalla casa colonica il cibo, l’acqua, il vino, le sedie, le (bellissime) tovaglie...ed i bambini! Avevano scelto un bel posto sotto l’ombra di un vecchio albero d’ulivo per il pranzo, circondato del maestoso Gran Sasso, i raccolti dei campi ed il vigneto. Il rimorchio era usato come una seconda tavola, perchè eravamo in 18. Aiutavamo ad apparecchiare la tavola ed accendevamo le candele di citronella come insettifugo.

Ubaldo è un piccolo agricoltore che gestisce anche un vigneto dove produce abbastanza vino per l’uso quotidiano della sua famiglia ed i suoi amici. Uno dei vini per il pranzo era un Trebbiano, frizzante e bianco che andava bene con l’antipasto. L’altro vino era un rosso e robusto Montepulciano d’Abruzzo che si completava con la carne perfettamente. Tutto ciò che mangiavamo, proveniva dalla sua fattoria o era fatto a mano (a parte l’insalata di riso che i nostri amici ci portavano). Le montagne abruzzese hanno una gastronomia tanto antica, quanto semplice, caratterizzata da alimentari genuine e piatti ricchi di sapori e profumi.
Per l’antipasto avevamo le pannocchie di mais alla griglia. (Si puo' vedere i campi di grano sullo sfondo.) Il primo era composto dall’insalata di riso con bruschetta inzuppava con l’olio di oliva fatto in casa, e con i pepperoni rossi grigliati. I pomodori locali avevano un gusto meraviglioso. Per il secondo mangiavamo gli ‘arrosticini’; essi sono degli spiedini di carne d’agnello, tipici della cucina tradizionale abruzzese. La preparazione consiste in carne ovina tagliata a tocchetti ed infilata in spiedini, la cui cottura avviene su un braciere dalla caratteristica forma allungata definito ‘fornacella’. Si mangia con le mani e si usano i denti per togliere la carne dallo spiedino. (Si possono arrostire gli arrosticini anche sul barbeque).

(La foto sopra e' da Wikipedia)
Per pulire i palati dopo la carne, mangiavamo una fetta d’anguria servita fresca. Come dolce c’erano le pizzelle, leggeri e croccanti biscotti d’Abruzzzo. Sono ottime dal gusto molto delicato. C’è un disegno di fiori all’esterno. Avevamo due biscotti inseriva con Nutella e li apprezzavano sia i bambini sia gli adulti.
Secondo me, una delle cose più belle dei giorni lunghi e caldi d’estate è di poter godere del buon cibo, del buon vino e della gioia di essere in buona compagnia -- all'aperto!

Grazie per il tuo commento nel mio blog! I'm glad you liked the film :)
ReplyDeleteI LOVE your blog! Such a treat to read! I've already learned so much. I've become a follower and am sure to be visiting here often.
I too love anything and everything Italian, and jump at any opportunity to get to know Italy better.
Grazie Alessia. I'm learning interesting things from your lovely blog too! The picnik.com site you mentioned has a lot of cool and fun features.
ReplyDelete"girovagando" su google... ho trovato queste immagini ed i loro commenti .... bellissimi!!!
ReplyDeleteIo sono Domenico, il figlio del proprietario della "piccola fattoria" di Capestrano e... devo dire di essermi commosso nell'aver trovato tutto ciò in "rete"...
Grazie agli autori ed a tutti i partecipanti !!!!
Grazie Domenico, mi ricorderò per sempre questa splendida giornata!!
Delete